> Modica oltre ad essere una città d'arte inserita fra i beni dell'umanità dall'Unesco continua ad essere una delle città più sporche della prov.di Ragusa. Si perchè oltre alla pulizia in generale che lascia MOLTO ma MOLTO a desiderare,dobbiamo aggiungere le inestetiche e fastidiosissime erbacce secche e strasecche che "adornano" sia le strade della città che quelle periferice. A me come agli altri 54999 abitanti non importa se il servizio deve farlo un ente pubblico, privato o misto pubblico/privato, a noi interessa CHE VENGA FATTO. PUNTO. Ma non solo per noi stessi ma anche e sopratutto per gli altri. La gente che viene dalla Germania,dalla Francia,dal Belgio, dalla Svizzera resta incantata dal nostro inimitabile e prezioso barocco,però allo stesso tempo rimane sconcertata dall'abbandono e dall'incurie dell'intera città. Striscie pedonali sbiadite,strade sconnesse all'inverosimile,prospetti di molte case del centro storico rovinati ed inestetici,popò e pipì di animali o persone dentro i vicoli,sotto gli archi e dietro gli angoli,e poi tante ma tante erbe secche e strasecche.Se a tutto ciò aggiungiamo la cafoneria di certa gente che non si ferma davanti alle striscie pedonali,oppure denigra e ridacchia quei gruppi di turisti smarriti ed accaldati,allora bisogna dire,senza offesa alcuna,che per lo sviluppo dell'economia territoriale dobbiamo puntare solo e sempre sull'agricoltura,unica nostra vocazione.
|